
Docente di ruolo nella scuola primaria, partecipa alla commissione in quanto la sua scuola ha vinto il contest per le scuole della precedente edizione. Si interessa di lettura, poesia e teatro e promuove nella scuola progetti e laboratori che integrano queste passioni. Crede nel valore della lettura condivisa e ad alta voce.

Flavia Cristiano direttore del Centro per il libro e la lettura è dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali, con esperienza professionale pluriennale non soltanto nel mondo istituzionale delle biblioteche, ma anche in quello scientifico come docente e studiosa in materia di storia del libro e del commercio librario.

Fabio Geda, scrittore, si è occupato per anni di disagio minorile. Tra i suoi romanzi Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini e Castoldi), Anime scalze (Einaudi) e la saga Berlin (Mondadori Ragazzi) scritta insieme a Marco Magnone.

Responsabile Ufficio Scuola e Ufficio Università Istituzione Biblioteche e Centri Culturali (ISBCC). Fa parte dal 2007 del direttivo ed è responsabile delle attività culturali dell’Associazione di volontariato Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura.

È ricercatore all’Università degli studi di Milano-Bicocca, dove insegna Didattica della letteratura e Letteratura per l’infanzia.

È exhibition manager della Bologna Children’s Book Fair, con la quale ha collaborato, in diversi ruoli, fin dagli anni Novanta.

Insegna alla Sapienza – Università di Roma, dove dirige il dipartimento di Scienze documentarie, linguistiche e filologiche. Studioso di problemi del libro, dell’editoria, della lettura e delle biblioteche – suoi i volumi L’Italia che legge e Senza sapere, pubblicati da Laterza – è stato presidente del Forum del libro e componente del Consiglio superiore dei beni culturali.

Libraia e promotrice della lettura, biblioterapista , fondatrice di Tata Libro, blog dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Ideatrice dei SEMInari, tavole rotonde per approfondire tematiche relative alla letteratura per l’infanzia.