CATEGORIA 6+
- Pierdomenico Baccalario, L’investigatto e lo scassinatoro, HarperCollins Italia, illustrato da Alessandro Parodi.
 - Gigliola Biason, Il Brigante Unghianera, L’Orto della Cultura, tradotto da Valentina Vanasia.
 - Rosa Tiziana Bruno, Forte come il Sole, ENEA.
 - Maria Brusco, Fiabe contemporanee per bambini e ragazzi, Iride, illustrato da Francesco Aiello.
 - Teresa Capezzuto, Ditta Scartonzolo Riciclone & Fortunato, Il Ciliegio, illustrato da Albertina Neri.
 - Gianluca Caporaso, Il signor Conchiglia, Salani (opera prima).
 - Mariagrazia Chianura, Piccolo dizionario della sostenibilità, WinScuola (opera prima).
 - Nicola Cinquetti, L’estate balena, Bompiani.
 - Joseph Coelho, Zombirentola. Fiabe andate a male, Editrice Il Castoro, illustrato da Freya Hartas, tradotto da Maria Laura Capobianco.
 - Sabina Colloredo, La notte della faina, Gallucci editore, illustrato da Barbara Vagnozzi.
 - Matthew Cordell, Ugo e Poppy. Così diversi, così amici!, Terre di Mezzo, tradotto da Sara Ragusa.
 - Luigi Dal Cin, Nuvole a dondolo, Einaudi Ragazzi, illustrato da Serena Mabilia.
 - Marco Dazzani, Pallido come un vampiro, Paoline Editoriale Libri, illustrato da Erika De Pieri.
 - Natasha Farrant, La bambina che ascoltava gli alberi, Piemme, illustrato da Lydia Corry, tradotto da Clare Stringer.
 - Valentina Gattuso, Saki e il ritorno al tempio magico, Gruppo Albatros Il Filo (opera prima).
 - Ulrich Hub, L’anatra zoppa e la gallina cieca, Rizzoli, illustrato da Jörg Mühle, tradotto da Bérénice Capatti.
 - Suza Kolb, Emil Einstein – La macchina top secret per parlare con gli animali, Edicart, illustrato da Anja Grote, tradotto da Michela Guardigli.
 - Claire Lebourg, Le vacanze di Bris, Babalibri, tradotto da Mario Sala Gallini.
 - Lo Stato Sociale, L’orologio che ha fermato il tempo. Lo Stato Sociale racconta il 2 agosto 1980, Minerva Edizioni, illustrato da Onofrio Catacchio (opera prima).
 - Elisa Mazzoli, 50 storie per perdersi nel bosco, Pulce, illustrato da Danilo Fresta.
 - Bart Moeyaert, Morris, Sinnos, illustrato da Sebastiaan Van Doninck, tradotto da Laura Pignatti.
 - Roberto Morgese, Per il mio amico del cuore, Giunti Editore, illustrato da Giuditta Gaviraghi.
 - Francesco Niccolini, Pauraaaaa!, Carthusia, illustrato da Sonia Maria Luce Possentini.
 - Marilù Oliva, Matteo B., Il viaggio mitico, De Agostini, illustrato da Claudia Plescia.
 - Isabella Salmoirago, Macchia vince la paura, TS – Terra Santa, illustrato da Manuela Trimboli.
 - Anna Sarfatti, Non ci sto! I bambini contro l’illegalità, Feltrinelli, illustrato da Kalina Muhova.
 - Maddalena Schiavo, La piccola zoologa, Edizioni Corsare, illustrato da Valeria Valenza.
 - Claudia Souza, Una finestrella per Gabriella, Storybox, illustrato da Chiara Buccheri.
 - Sara Stridsberg, Beatrice Alemagna, Al parco, Topipittori.
 - Anna Taraska, Storia di punto ed errore, Mondadori, illustrato da Daria Solak, tradotto da Raffaella Belletti.
 - Marco Zanchi, Funerali con le ali, Edizioni Carthesia, illustrato da Irene Tarticchio.
 
CATEGORIA 8+
- Andrea Andorivìr, La regola del tesoro, Risfoglia Editore.
 - Andrea Barzini, Carlotta contro il mondo, Giunti editore, illustrato da Zosia Dzierzawska (opera prima).
 - Daniele Bergesio, Il compito di Natale, VerbaVolant edizioni.
 - Rob Biddulph, Peanut Jones e la città illustrata, EL, tradotto da Federica Merati.
 - Nicola Brunialti, Vacanze bestiali, Lapis, illustrato da Giulia Dragone.
 - Alice Butaud, Le bambine di solito non salgono così in alto, La Nuova Frontiera Junior, illustrato da François Ravard, tradotto da Silvia Turato.
 - Mireille Calmel, Mistero a teatro, Edicart, illustrato da Sophie Leullier, tradotto da Elena Riva.
 - Sabina Colloredo, Il circo dei desideri, Carthusia Edizioni, illustrato da Daniela Iride Murgia.
 - Daniela Colloggi, La fuga silenziosa, Paoline Editoriale Libri.
 - Elisabetta Dami, Così parlò lupo blu, Rizzoli, illustrato da Chiara Fedele.
 - Gloria Danili, La bizzarra società segreta di Mr Moore, Edizioni Corsare.
 - Marco Dazzani, I pensatori e l’armata zombie, Mimebù, illustrato da Francesca Carabelli.
 - Luca Esposito, Un sampietrino dorato. La storia di Nando Tagliacozzo, Bertoni (opera prima).
 - Nizrana Farook, La ragazza che rubò un elefante, Emons Edizioni, illustrato da David Dean, tradotto da Marcella Majnoni (opera prima).
 - Lena Frölander-Ulf, Nelson Zampaditigre, Feltrinelli, tradotto da Giuseppina Barbiani.
 - Enrico Galiano, La società segreta dei salvaparole, Salani, illustrato da Stefano Tambellini.
 - Inés Garland, Lilo, uovonero, illustrato da Maite Mutuberria, tradotto da Francesco Ferrucci.
 - Annalaura Guastini, Lila tre codini, HarperCollins Italia (opera prima).
 - Polly Horvath, La casa di Pine Island, Camelozampa, illustrato da Veronica Truttero, tradotto da Alice Casarini.
 - Lisa Krusche, L’universo è maledettamente grande e supermistico, Edizioni San Paolo, tradotto da Anna Patrucco Becchi (opera prima).
 - Chiara Lorenzoni, Come un seme di mela, Editrice Il Castoro.
 - V.F. Lyndon, Aura Miller e il Segreto di Drema, Pulce (opera prima).
 - Marco Magnone, La guerra di Celeste, Mondadori.
 - Serena Miceli, La casa verde di Susanna, L’Orto della Cultura, illustrato da Candia Castellani (opera prima).
 - Francesco Muzzopappa, Pianeta Terra chiama Matt, De Agostini, illustrato da Matteo Boila.
 - Angelo Petrosino, Un bambino, una gatta e un cane, Einaudi Ragazzi, illustrato da Sara Not.
 - Bjarne Reuter, Hodder e la fata di poche parole, Iperborea, tradotto da Eva Valvo.
 - Sanne Rooseboom, Il ministero delle Soluzioni, Terre di Mezzo, illustrato da Mark Janssen, tradotto da Laura Pignatti.
 - Tiziana Roversi, Fate la pace! San Francesco in Piazza Maggiore, Minerva Edizioni, illustrato da Angelica Stefanelli.
 - Isabella Salmoirago, Il re del bosco, Gribaudo.
 - Maria Scarinzi, Fantàsia. La storia di Benevento si fa racconto, Ideas.
 - Susanna Tamaro, Tutti abbiamo una stella, Piemme Junior.
 - Beppe Tosco, Francesco Tosco, La notte delle spazzature viventi, Gallucci Bros, illustrato da Alessandro Sanna.
 - Maddalena Vaglio Tanet, Casa Musica, come un papero innamorato, RAUM Italic, illustrato da Giovanni Colaneri.
 - Maria Vago, Olaf baffi lunghi, Sinnos, illustrato da Federico Appel.
 - Silvia Vecchini, Jole, Topipittori, illustrato da Arianna Vairo.
 - Graziano Versace, Laura Tavazzi, L’indimenticabile estate di Matilde, La Casa sull’Albero Edizioni.
 
CATEGORIA 11+
- Gigliola Alvisi, La voce del coraggio, Carthusia Edizioni, illustrato da Sonia Maria Luce Possentini.
 - Pierdomenico Baccalario, Il grande manca, Il Castoro.
 - Alice Bassi, Oltre la nebbia, Edizioni Piuma, illustrato da Paolo D’Altan.
 - Anne Becker, La più bella nuotata della mia vita, uovonero, tradotto da Claudia Valentini (opera prima).
 - Francesca Bonafini, La strada ti chiama, Sinnos.
 - Rosangela Bonsignorio, Preferisco il rumore del vento, Il Canneto Editore (opera prima).
 - Mariateresa Bordonali, L’inghippo, Marco Serra Tarantola Editore.
 - Sara Brizzi, Carlotta. Streghe, fantasmi e luoghi misteriosi in Valle Camonica, Gam (opera prima).
 - Ennio Buonanno, Altroltre, BookTribu (opera prima).
 - Matteo Bussola, Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari, Salani.
 - Romano Cappelletto, Angela Iantosca, Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione, Paoline Editoriale Libri.
 - Francesco Carofiglio, Mister H., Feltrinelli, illustrato da Diletta Fachechi.
 - Giuseppe Catozzella, Il ragazzo contro la guerra. Una storia di Gino Strada, Mondadori.
 - Barbara Cerquetti, I Ricordanti e la città picena sepolta, Giaconi Editore.
 - Pablo De Santis, Chi vuole diventare detective?, Parapiglia, illustrato da Federico Appel, tradotto da Elena Rolla.
 - Rachelle Delaney, Le stelle secondo Clara, Terre di Mezzo, tradotto da Alice Casarini.
 - Claudia Desogus, Gli ultimi ebrei, Catartica.
 - Paul Dowswell, Bomber. Quando il cielo cade a pezzi, Equilibri Editrice, tradotto da Aurelia Martelli e Eugenia Beccalli.
 - Christopher Edge, 12 minuti a mezzanotte, Edicart, tradotto da Michela Guardigli.
 - Paolo Fallai, Un inverno lungo un anno, Solferino.
 - Idalberto Fei, Tutta la vita in tasca, Armando Editore, illustrato da Laura De Luca.
 - Paolo Fizzarotti, Eroi Interstellari. Storia, ritratti e curiosità sulla conquista dello spazio, L’Orto della Cultura, illustrato da Giovanni Mucci.
 - Luigi Garlando, Siamo come scintille, Rizzoli.
 - Dan Gemeinhart, L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise, EDT-Giralangolo, tradotto da Aurelia Martelli.
 - Cristiano Governa, Io sarò i tuoi occhi, Bompiani.
 - Eirlys Hunter, La gara dei cartografi, La Nuova Frontiera Junior, illustrato da Kirstin Slade, tradotto da Francesca Novajra.
 - Jenny Jägerfeld, La mia morte gloriosa col botto, Iperborea, tradotto da Laura Cangemi.
 - Cilla Jackert, A nessuno piace Jonna, Camelozampa, tradotto da Samanta Katarina Milton Knowles.
 - Sharna Jackson, High Rise Mystery. Un’estate in giallo per le sorelle detective, Emons Edizioni, tradotto da Federico Taibi (opera prima).
 - Alice Keller, Fuori è quasi buio, Risma.
 - Lia Levi, Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce, HarperCollins Italia.
 - Diana Ligorio, Mia e la voragine, TerraRossa Editore (opera prima).
 - Nicola Lucchi, Daniel Ghost e le anime erranti, Gribaudo.
 - Gonzalo Moure, Parole di Caramello, Kalandraka, illustrato da Maria Giròn, tradotto da Francesco Ferrucci.
 - Amelia Mellor, La magica libreria delle meraviglie, Edizioni EL, tradotto da Federica Merati (opera prima).
 - Mirko Montini, Il salto del gatto, La Memoria del Mondo.
 - Elena Mora, La sequenza infinita, CSA Editrice.
 - Marino Muratore, La ragazza metà bianca e metà nera, Effatà.
 - Eva Serena Pavan, Scambio scuola, Mimebù, illustrato da Sara Not.
 - Marylou Pillitteri, Cercando l’arcobaleno, Kakuro, illustrato da Francesca Tomaghelli.
 - Tea Ranno, Un tram per la vita, Piemme.
 - Eleonora Renda, Il maestro e gli gnomi, Minerva Edizioni.
 - Ariela Rizzi, Fabrizio Silei, Hikikomori, Einaudi Ragazzi, illustrato da Elisabetta Stoinich.
 - Aquilino, Intorno al fuoco nel buio, Lapis.
 - Anna Sarfatti, Il nido del tempo, Giunti Editore.
 - Guido Sgardoli, Massimo Polidoro, I delitti di Whitechapel. Il mistero di Jack lo Squartatore, De Agostini.
 - Guido Sgardoli, Syberia, San Paolo Edizioni.
 - Gulraiz Sharif, Ascoltami!, Beisler editore, tradotto da Lucia Barni (opera prima).
 - Matteo Strukul, Paolo e Francesca. Romanzo di un amore, Nord-Sud.
 - Sarah Turoche-Dromery, Sam de Bergerac, Pension Lepic, illustrato da Tom Schamp, tradotto da Angela Nanetti.
 - Natalìa Vacca, L’alba del nulla, Guida (opera prima).
 - Elia Valentini, Un intrepido viaggio nella Foresta Termale, Gruppo Albatros Il Filo (opera prima).
 - Eliselle, She-Shakespeare, Gallucci Bros, illustrato da Arianna Farricella.