2016 Il comitato scientifico

Giuseppe Bartorilla
Giuseppe Bartorilla
Bibliotecario e responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (Mi), Premio Andersen 2014,Ā  si occupa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, promozione della lettura e organizzazione di spazi bibliotecari pubblici e scolastici per bambini e ragazzi. Nell’ambito del progetto nazionale IN VITRO, promosso dal Cepell, ha coordinato la commissione che ha delineato la figura professionale del promotore della lettura ed ĆØ membro del gruppo di lavoro per la selezione e la valutazione dei libri da acquistare. ƈ responsabile del progettoĀ  ā€œDigital Readers. Libri e letture per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0ā€Ā  e dal 2010Ā Ā con un gruppo di studenti delle scuole secondarie di I° grado cura Ā il blog dedicato alle lettureĀ bucsity.wordpress.com.
Emma Beseghi
Emma Beseghi
ƈ professore ordinario di Letteratura per l’Infanzia presso l’UniversitĆ  di Bologna, coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze Pedagogiche e responsabile scientifica del Centro di Ricerca in Letteratura per l’Infanzia. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere specializzate, tra cui ā€œLiberā€ dove cura la rubrica La cattedra di Peter. Tra i suoi libri Infanzia e racconto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo, La Letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini e Lo sguardo della memoria. Rileggendo Il Piccolo Principe. Condirettrice di ā€œBagheeraā€ e di Storia dell’educazione e Letteratura per l’infanzia, fa parte del comitato scientifico della Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna, presieduta da Umberto Eco.
Pino Boero
Pino Boero
Insegna Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso l’UniversitĆ  di Genova ed ĆØ assessore alla Scuola, allo Sport e alle Politiche Giovanili. I suoi interessi scientifici sono rivolti soprattutto allo sviluppo della letteratura italiana fra Otto e Novecento e a quella per l’infanzia. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi, tra cui Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari e Il Corsaro Nero. Nel mondo di Emilio Salgari, e ha diretto Memorandum, collana critica dell’Einaudi Ragazzi esclusivamente destinata ad autori e temi della letteratura per l’infanzia. Coordinatore della giuria del ā€œPremio nazionale di letteratura per l’infanzia Sardegnaā€, ĆØ responsabile del settore scientifico de ā€œLa Riviera Ligureā€ e scrive per le riviste “Andersen” e “Liber”.
Tullio De Mauro
Tullio De Mauro
Ha insegnato Filosofia del linguaggio e Linguistica generale presso l’UniversitĆ  La Sapienza di Roma, dove ora ĆØ professore emerito. Nominato doctor honoris causa in numerose universitĆ  straniere, ha presieduto la SocietĆ  di Linguistica Italiana e la SocietĆ  di Filosofia del Linguaggio ed ĆØ stato Ministro della pubblica istruzione.Ā  Accademico della Crusca e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, attualmente ĆØ presidente della Fondazione Bellonci e presidente onorario della Rete italiana di cultura popolare. Autore di saggi e libri pubblicati in Italia e all’estero, Ā tra le sue opere più importanti figura il Grande dizionario italiano dell’uso in otto volumi.
Ermanno Detti
Ermanno Detti
Ha iniziato la sua attivitĆ  giornalistica collaborando con la rivista “Riforma della Scuola”, diretta da Lucio Lombardo Radice e poi da Tullio De Mauro, Alberto Oliverio e Franco Frabboni. Collaboratore di varie testate, ĆØ stato docente presso l’UniversitĆ  di Roma Tre, l’UniversitĆ  di Bolzano e l’Istituto Europeo del Design, dove ha insegnato Storia dell’Illustrazione italiana. Autore di importanti saggi sulla lettura, tra cui la sua opera più famosa Il piacere di leggere del 1987, ĆØ considerato un precursore nell’ambito degli studi sulla formazione dei giovani lettori e sulle letture più diffuse in quella fascia di etĆ . Altri suoi studi riguardano il fumetto, le figurine, i fotoromanzi e la scrittura. Dirige la rivista di letteratura per ragazzi “Il Pepe Verde”, da lui fondata nel 1999, ed ĆØ direttore della rivista “Articolo 33”.
Silvana Loiero
Silvana Loiero
Dirigente scolastico a San Lazzaro di Savena (BO), si occupa di formazione degli insegnanti per la didattica dell’italiano e svolge attivitĆ  nel G.I.S.C.E.L a livello nazionale. ƈ stata componente di due commissioni ministeriali per la stesura delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione e collabora con l’Ufficio Scolastico regionale dell’Emilia Romagna ai progetti legati all’attuazione delle Indicazioni, con particolare attenzione all’insegnamento dell’italiano. Ha pubblicato libri di testo per gli alunni e numerosi volumi relativi alla didattica dell’italiano, destinati ai docenti della scuola primaria. Per la casa editrice Tecnodid ha pubblicato vari articoli, sempre relativi all’italiano e al suo insegnamento, nei volumi ā€œVoci della Scuolaā€.
Carla Ida Salviati
Carla Ida Salviati
ƈ stata direttore delle riviste ā€œLa Vita Scolasticaā€,Ā ā€œSesamo didattica interculturaleā€,Ā ā€œScuola dell’infanziaā€, sia per la versione cartacea che per quella online. Suoi settori di studio e di ricerca sono la letteratura giovanile e la storia dell’editoria, con particolare attenzione a quella educativa.Ā Docente e dirigente scolastico, ĆØ stata ricercatrice dell’IRRSAE Liguria (poi ANSAS-IRRE Liguria) per il quale ha progettato e diretto ricerche nazionali e internazionali e corsi di formazione e ne ha coordinato per anni la produzione editoriale. Autrice di saggi apparsi su volumi e riviste, ha tenuto corsi, seminari e conferenze in molte universitĆ  italiane. Ha diretto l’Annuario Biblioteche Scolastiche e nel 2013 ĆØ stata insignita del premio della rivista “Andersen”, riservato ai protagonisti della diffusione della cultura e della lettura.Ā 
Maria Romana Tetamo
Maria Romana Tetamo
Storico dell’arte, ha collaborato all’apertura e allo sviluppo del Settore Educazione del Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, organizzando percorsi di avvicinamento all’arte rivolti a bambi tra i 4 e i 10 anni. Ha lavorato inoltre con la Galleria Francesco Pantaleone e con il BIMPA, il Museo dei Bambini di Palermo, ed ĆØ stata Assistant Curator del Palermo City Pavilion alla Biennale di Shanghai. Attualmente ĆØ titolare di ā€œDudi. Libreria per bambini… e non soloā€ di Palermo, uno spazio dove i bambini possono leggere e giocare insieme ai propri genitori o con altri bambini, oltre a essere un punto di riferimento per tutte quelle realtĆ  che giĆ  operano sul territorio e che si occupano di infanzia e di cultura.